Prospettive e stakeholder


Tecnologo agrario
- funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato in Agricoltura Sostenibile svolge funzioni progettuali, gestionali ed esecutive nell'ambito dei comparti agricolo, zootecnico e ambientale e nelle filiere ad essi collegati. Il laureato gestisce i principali aspetti delle produzioni vegetali erbacee ed arboree (lavorazione, concimazione, avvio della coltura, difesa, irrigazione, raccolta) e delle produzioni animali (sistemi di allevamento e alimentazione nel rispetto del benessere animale, gestione delle strutture di stabulazione e di produzione e degli effluenti) applicando le conoscenze progettuali, gestionali ed esecutive per coniugare le esigenze di redditività con la sostenibilità ambientale e la qualità dei prodotti ottenuti.
Il laureato coadiuva le azioni di marketing dei prodotti ottenuti dalle produzioni vegetali e animali così come la gestione della commercializzazione dei prodotti.
Il laureato partecipa attivamente nelle azioni di ricerca e sviluppo inerenti agli strumenti necessari per lo svolgersi delle produzioni vegetali (fertilizzanti, fitofarmaci, macchine agricole) e delle produzioni animali (mangimi, integratori, impianti tecnologici) e si occupa della loro vendita sfruttando le conoscenze tecniche del prodotto.
Il laureato partecipa allo sviluppo delle imprese agricole erogando servizi di assistenza tecnica all'azienda agraria, sia nell'ambito delle produzioni vegetali che animali, in linea con le procedure tecniche amministrative aziendali.
Inoltre, il laureato affronta anche aspetti non direttamente legati alle attività produttive primarie, come la gestione delle risorse naturali, la gestione del territorio, la produzione di energie rinnovabili, la trasformazione dei prodotti in ambito aziendale e la gestione dei sottoprodotti. Partecipa ad attività di monitoraggio ambientale, alla realizzazione di progetti di recupero di aree inquinate e alla gestione di impianti per la trasformazione di biomasse ad elevato impatto ambientale.
- competenze associate alla funzione:
Le competenze acquisite durante il corso degli studi, che consentiranno di svolgere le funzioni di cui sopra, si riferiscono direttamente agli insegnamenti caratterizzanti e affini del corso di studio e riguardano specificamente: le tecniche colturali, quelle agronomiche di produzione e di difesa delle colture vegetali, le tecniche di alimentazione e allevamento animale, le conoscenze tecniche e applicative delle discipline ingegneristiche attinenti l'area agraria (meccanica, macchine agricole, costruzioni e impianti, opere idrauliche), i principi dell'economia e le basi analitiche per la gestione economica del sistema agricolo anche con funzioni tecniche di salvaguardia dell'ambiente, recupero e valorizzazione delle risorse naturali.
- sbocchi occupazionali:
Le funzioni di cui sopra saranno svolte nell'ambito di:
-Aziende agricole, comprese quelle che forniscono servizi ambientali.
-Aziende agrituristiche e orientate alla trasformazione e vendita diretta delle loro produzioni.
-Enti pubblici per l'agricoltura, il territorio e l'ambiente (es. Regioni, Comuni, Comunità Montane, Autorità di Bacino, Agenzie Nazionali e Regionali per l'Ambiente, Consorzi di Bonifica ed Irrigazione, Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, Parchi e Aree protette).
-Associazioni professionali.
-Organizzazioni internazionali e non governative impegnate in progetti di sviluppo in campo agricolo.
-Libera professione, individualmente o nell'ambito di studi professionali operanti nell'ambito dei sistemi agricoli, zootecnici e naturali.
-Società di servizi e laboratori operanti nella valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio, nel monitoraggio e recupero ambientale, nella gestione dei reflui, nella bonifica ambientale, nella realizzazione e manutenzione di aree verdi e di opere e interventi di difesa del suolo.
-Aziende fornitrici di servizi per l'agricoltura e la zootecnia (es. assistenza amministrativa, consulenza agronomica, imprese agromeccaniche).
-Aziende fornitrici di mezzi tecnici per l'agricoltura e la zootecnia (es. fertilizzanti, fitofarmaci, mangimi e integratori alimentari).
-Aziende fornitrici di strutture e impianti per l'agricoltura e la zootecnia (es. impianti irrigui, impianti di mungitura).
-Aziende fornitrici di macchine agricole.
-Consorzi agrari, associazioni di produttori, associazioni di categoria, cooperative agricole.
-Aziende di trasformazione, commercializzazione e distribuzione di prodotti agro-alimentari.
Percorsi consigliati dopo laurea
La laurea in Agricoltura Sostenibile offre una buona base formativa per l'ammissione a numerose lauree magistrali, in particolare nelle classi di laurea LM-69, LM-73, proposte sia dall'Ateneo, sia da altre Università.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.